Il Board Game Research Meeting è un evento scientifico interdisciplinare dedicato all’analisi del gioco da tavolo come oggetto di studio, pratica culturale e strumento applicativo nei contesti educativi, sociali e professionali. Ospitato a Reggio Emilia, nel cuore di un territorio noto per
la sua tradizione ludica, il Meeting mira a valorizzare le risorse locali e nazionali, connettendole al panorama internazionale della ricerca sul gioco da tavolo. L’evento promuove il dialogo tra studiosi, educatori, designer e professionisti, favorendo sinergie interdisciplinari e lo sviluppo di teorie e applicazioni innovative.

Aree di interesse

Le aree di interesse, anche se non esclusive, sono le seguenti:
Educazione e formazione: il gioco come risorsa per l’apprendimento e la didattica.
Psicologia e neuroscienze: l’impatto del gioco sui processi cognitivi, emotivi e sociali.
Sociologia e antropologia: il ruolo del gioco da tavolo nelle pratiche culturali e nelle dinamiche sociali.
Design e sviluppo: teorie e metodologie per la progettazione di giochi innovativi.
Storia e cultura: l’evoluzione storica e il significato culturale dei giochi da tavolo.
Matematica e logica: analisi strutturale dei meccanismi ludici e applicazioni della teoria dei giochi.
Ludoterapia: il gioco come strumento per il benessere e l’intervento psicologico.
Economia e industria del gioco: strategie di mercato, crowdfunding e impatti economici del settore.

Applicazioni e contesti applicativi dei giochi da tavolo: utilizzo del gioco da tavolo in contesti differenti dai precedenti, ma interessanti dal punto di vista
della diffusione della ricerca sul gioco dal tavolo.

Formati delle presentazioni e invio delle Proposte

Presentazioni orali, della durata di 20 minuti

Poster, esposizione visiva di ricerche e progetti.

Ogni presentazione, sia poster sia orale, sarà effettuata in presenza nella sede del Meeting. Per motivi organizzativi, potrebbe esservi richiesto di
convertire la vostra presentazione in un formato differente da quello indicato nella proposta. Il Meeting si terrà in lingua italiana.

Invio delle proposte
Gli interessati sono invitati a inviare un abstract di massimo 500 parole, insieme a una breve biografia (max 150 parole per ogni autore), entro il 5 Maggio da caricare sul seguente Google Form

Notifica di accettazione – Gli autori saranno informati entro i primi giorni di giugno 2025.

Atti del Meeting
Ogni autore verrà contattato successivamente al Meeting e – su base volontaria – potrà redigere un contributo sulla sua presentazione che verrà pubblicato in un volume open access con ISBN.

Contatti
Per ulteriori informazioni, potete contattare la dott.ssa Michela Bettinelli (game4ced@gmail.com).

Il BGRM è realizzato all’interno del progetto “Game4Ced – Gamification for color blindness early detection”, progetto PRIN – PNRR, Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU (MUR PRIN PNRR, CUP Master G53D2300721-000